L’impegno di AIA in FEA: uno sguardo aperto sull’Europa

25 luglio 2025 -

Un punto di riferimento a livello nazionale per il settore, con una visione che va però ben oltre i confini dell’Italia: AIA è anche questo.

L’associazione, di cui fanno parte 62 imprese che rappresentano circa il 70% del comparto produttivo nazionale, è infatti membro della FEA, la Federazione Europea degli Aerosol: di cui, dall’inizio di quest’anno, è Presidente Dario Steiner, già Vicepresidente AIA.

Fondata nel 1959 a Zurigo, la FEA si è imposta da subito l’obiettivo di promuovere l’industria degli aerosol in Europa, favorendone l’evoluzione.
Negli anni Sessanta, in particolare, la formazione della Comunità Economica Europea ha spinto i produttori di aerosol a collaborare per tutelare i loro interessi comuni a livello sovranazionale. All'interno della FEA, una Commissione dedicata ha iniziato ad affrontare le tematiche legate al settore, portando avanti importanti attività che hanno gettato le basi per la definizione di una Direttiva Europea sui generatori di aerosol.

Negli anni Settanta fu poi fondato a Bruxelles il Centro Europeo di Informazione sugli Aerosol (FEAC), con lo scopo di tenere aggiornati i produttori sugli sviluppi legislativi all'interno della Comunità Europea. Con l'espansione della UE, all'inizio degli anni Ottanta, la FEA ha trasferito la sede a Bruxelles, evolvendosi in un'associazione internazionale, a cui possono aderire solo le associazioni nazionali dei diversi Paesi.

Oggi la Federazione rappresenta 17 Associazioni nazionali e, indirettamente, oltre 300 aziende: è attivamente impegnata a sostenere le iniziative dei suoi membri, a contribuire allo sviluppo delle politiche in collaborazione con le istituzioni della UE e a promuovere lo scambio di conoscenze sia all'interno della sua rete, sia su scala globale.

Essere parte di FEA è quindi cruciale per AIA: significa contare su un filo diretto con organismi di primo piano, e permette all’Associazione di contribuire attivamente alla definizione di normative e standard in grado di influenzare l'intero comparto, ma non solo. L’adesione alla Federazione assicura infatti sia la tutela degli interessi delle imprese italiane, sia la promozione di pratiche all'avanguardia in termini di sostenibilità, sicurezza e innovazione. Ultimo ma non meno importante vantaggio: grazie a FEA, AIA ha modo di attingere a un vasto network di competenze e informazioni, cruciali per affrontare le sfide globali e cogliere le opportunità emergenti, rafforzando così la sua leadership e il ruolo strategico dell'industria italiana degli aerosol a livello internazionale.

Seguici su

Youtube

Contatti

Segreteria AIA
Tel +39 02 34565.365
Fax +39 02 34565.261
aia@federchimica.it