Dalla valigia alla spiaggia, le bombolette aerosol sono sempre con noi!

28 agosto 2025 -

In viaggio, al mare, a tavola… Le bombolette aerosol non vanno mai in vacanza, restando al nostro fianco nelle piacevoli e diverse situazioni che scandiscono tutta l’estate.


Nel beauty case della partenza, ad esempio, non possono mancare soluzioni per l’igiene personale quali deodoranti, schiuma da barba, lacca o shampoo secco e profumi, sempre più spesso disponibili in piccoli e pratici formati, come quelli da 15 ml.


A questo proposito è importante ricordare che in aereo è possibile portare prodotti aerosol; bisogna però tenere conto di precise restrizioni che dipendono da dove vengono trasportati, ossia se nel bagaglio a mano o in stiva. Di recente le norme in merito sono state modificate in alcuni aeroporti, ma vi sono regole di base che restano valide nella maggior parte degli scali. 

Nel bagaglio a mano gli aerosol sono considerati liquidi proprio come gel, creme e paste, e devono essere contenuti in recipienti di capacità non superiore a 100 millilitri ciascuno. Tutti i contenitori devono essere inseriti in un unico sacchetto di plastica trasparente e richiudibile, di capacità massima di 1 litro, da presentare separatamente al controllo di sicurezza. Adesso, però, in  alcuni aeroporti italiani come Roma Fiumicino, Milano Linate, Milano Malpensa, Bologna e Torino, che dispongono di scanner di nuova generazione, è possibile portare liquidi (inclusi gli aerosol) in contenitori fino a 2 litri, senza doverli estrarre dal bagaglio. Nel bagaglio di stiva è invece possibile trasportare anche contenitori più grandi: ma attenzione, perché alcune categorie di prodotto - come la vernice spray, gli spray da cucina e per il bucato, gli idrorepellenti e oli penetranti -  sono vietate.

La quantità totale di aerosol per persona non deve, inoltre, superare i 2 kg o 2 litri, e le valvole degli spray devono essere protette da un cappuccio per prevenire fuoriuscite accidentali. 


Una volta approdati in spiaggia, ma anche in montagna o in città, dove il sole può picchiare forte sino alla fine di settembre, i prodotti solari e doposole sono indispensabili per proteggere la pelle dalle radiazioni nocive e per mantenerla idratata e nutrita dopo l’esposizione. Le soluzioni spray hanno il vantaggio di risultare particolarmente facili e veloci da applicare, soprattutto in aree difficili da raggiungere, come la schiena; la texture leggera si assorbe rapidamente; inoltre, non essendo necessario il contatto diretto con le mani per spalmare il prodotto, l’applicazione risulta particolarmente igienica e i contenitori rimangono puliti. Gli stessi vantaggi contraddistinguono i repellenti per insetti, spesso proposti in contenitori aerosol sia nelle versioni per adulti, sia in quelle destinate ai bambini. 


Un ultimo terreno d’azione delle bombolette aerosol, in vacanza ma non solo, è quello gastronomico: in occasione di picnic, grigliate, pranzi e cene all’aperto l’olio extravergine di oliva in formato spray consente di condire ogni piatto calibrando il dosaggio, e di arricchire con delicatezza il gusto di fresche insalate così come di carne, pesce e verdure arrostite o alla griglia. Il contenitore spray protegge l'olio dall'ossigeno, dalla luce e dal calore, i principali fattori che ne causano l'ossidazione e il deterioramento. Di conseguenza, l'olio spray tende a mantenersi più fresco e a conservare a lungo le sue preziose proprietà organolettiche.


Seguici su

Youtube

Contatti

Segreteria AIA
Tel +39 02 34565.365
Fax +39 02 34565.261
aia@federchimica.it