Con l’inizio dell’autunno e il ritorno alla consueta routine si ricomincia a vivere la casa più di quanto non si faccia in estate: ed è inevitabile che lo sguardo cada su quegli angoli e quei particolari che richiedono aggiustature o piccole migliorie, anche in previsione del lungo inverno.
Se i lavori di manutenzione o di riparazione non sono troppo complessi, ricorrere al fai da te è una soluzione accessibile, economica e capace di dare grandi soddisfazioni: trapani, martello, chiodi, viti e cacciaviti sono gli utensili essenziali per questo tipo di attività. Non va però sottovalutato il ruolo delle bombolette aerosol, che racchiudono numerosi prodotti utili allo svolgimento di comuni operazioni di bricolage e si rivelano molto più di contenitori: possiamo infatti considerarli veri e propri strumenti, perché consentono di dosarli e distribuirli in modo veloce, sicuro e pratico.
Pensiamo, innanzitutto, alle soluzioni studiate per la verniciatura rapida, ideali per rinnovare mobili, profili e cornici: per ottenere le migliori prestazioni bisogna ricordarsi di agitare bene prima dell’uso le bombolette aerosol che li contengono, facendolo, di tanto in tanto, anche durante la distribuzione sulla superficie in modo da mantenere omogenee la soluzione e la pressione. Per risultati ottimali è importante anche rispettare una corretta inclinazione, di 90 gradi, e la giusta distanza dal supporto, fra i 20 e i 25 cm.
Una seconda categoria di prodotti molto usati in casa per far fronte a intoppi e piccoli guasti comuni è rappresentata dagli spray lubrificanti e sbloccanti, ideali per proteggere dalla ruggine e sbloccare meccanismi. Questi prodotti sono formulati in modo da penetrare nelle più piccole fessure delle superfici metalliche, dissolvendo e ammorbidendo ossidazioni, sporco e residui. L’elevata capacità di penetrazione e la bassa tensione superficiale sbloccano i meccanismi inceppati, mentre il rilascio di una pellicola di oli o siliconi riduce l’attrito, e forma una efficace barriera protettiva.
Nel campo del bricolage, le bombolette aerosol sono usate anche per la pulizia, in casa ma anche in garage. Alcuni prodotti contenuti in questo tipo di imballaggi, infatti, sono indicati per quella di freni, carburatori o contatti elettrici; altri, che lubrificano ma non ungono, sono perfetti per i meccanismi più delicati, per le guide dei cassetti o i cardini delle porte. E quelli che proteggono dal calore? Sono perfetti per chi vuole preservare e mantenere smaglianti il barbecue o la marmitta della moto.
In perfetto equilibrio fra utilità e creatività le bombolette aerosol sono quindi pronte a venirci aiuto per le più disparate situazioni: la semplicità d’uso e la precisione ci danno modo di trattare anche materiali apparentemente difficili, come la plastica e il metallo.
Naturalmente, una volta che i prodotti contenuti al loro interno sono completamente terminati e sono quindi del tutto vuote, bisogna conferirle correttamente nei contenitori della raccolta differenziata, insieme ai metalli, secondo le disposizioni del proprio Comune: l’acciaio e l’alluminio con cui sono realizzate sono, infatti, riciclabili al 100%, infinite volte.